Descrizione
Montescheno è il primo paese della Valle Antrona, formato da 12 frazioni sparse sulle pendici del monte tra i torrenti Ovesca e Brevettala, presenta un paesaggio dolce e ridente e un clima mite. Le frazioni, alcune disabitate anche se frequentate, sono caratterizzate dalla tipica architettura in pietra.
Nel Comune si trovano testimonianze artistiche degne di nota nella Chiesa dei SS Giovanni Battista e Carlo, costruita alla metà del 600, all’Oratorio della Madonna della Grazie a Vallemiola un affresco del 1534 e nella cappella abbandonata di Progno Sopra alcuni affreschi della prima metà del ‘500 di scuola lombarda. Tutte le frazioni hanno cappelle dedicate ai santi, in onore dei quali si svolgono le feste annuali. Molte di queste sono caratterizzate da suggestive celebrazioni, che tramandano antichi riti religiosi: A Sasso, per San Giovanni il 24 Giugno si tiene la processione dei “cavegn”, cestini addobbati il più riccamente possibile che rappresentano le rispettive frazioni in gara, a Zanca e Vallemiola il 2 Agosto per la festa della Madonna delle Grazie e a Santa Lucia il 1° stettembre, si cuoce in forni secolariun pane particolare a base di segale. La festa della “rama” si svolge a Cresti il primo maggio. Il territorio di Montescheno si presta a belle escursioni per visitare i suoi alpeggi, tuttora bel conservati : Aulamia, Sogno, Faiù, Pianino, Sandera e infine Campo.Dalla frazione di Sasso si può partire per passeggiate alle cime circostanti :il Moncucco (1996 m), la Camughera (2260 m) il Monte Ogaggia (200 m), il Pizzo Ciapè (2396 m) e soprattutto la Testa dei Rossi (2022 m) da cui si gode uno splendido panorama fino al Lago Maggiore.
Luoghi da visitare : http://www.comune.montescheno.vb.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere
Itinerari : http://www.comune.montescheno.vb.it/it-it/vivere-il-comune/itinerari