Description

L’Unione del Lago Maggiore è composta dai comuni di Cannero Riviera, Cannobio, Cavaglio Spoccia, Cursolo Orasso, Falmenta, Ghiffa, Gurro, Oggebbio e Trarego Viggiona. Bellissime località tra lago, collina e montagna ricchi di storia, cultura, opere d' arte, tradizioni e incantevoli paesaggi immersi in un clima particolarmente mite.

 

Cannobio Tel. 0323.738210  eMail : comunecannobio@cannobio.net  Sito: http://www.lagomaggioreferien.com/

Cannobio è una vivace località turistica sul Lago Maggiore che vanta un caratteristico borgo originario, un'ampia e bella spiaggia attrezzata e un'incantevole passeggiata lungolago. 

Cosa visitare : Palazzo Parasi dove sono conservate due tombe romane del III e IV secolo d.c. rilievi e stemmi del  sec.- L'orrido di Samt'Anna vero spettacolo della natura - La Settecentesca Colleggiata di San Vittore- Il Santuario della SS.Pieta'- Il Borgo Medioevale di Carmine Superiore con la preziosa chiesa di San Gottardo.

Cannero Riviera Tel.0323.788943   eMail :cannero@distrettolaghi.it  Sito: http://www.cannero.it/it/

Cannero è un paese costruito sul delta del Rio Cannero, tra lago e montagna, il suo clima mite permette fioriture favolose, passeggiando si possono ammirare ville ornate da lussureggiante vegetazione mediterranea , un porticciolo pittoresco scavato nella roccia e stretti vicoli medioevali.

Cosa visitare : La Rocca Vitaliana: i castelli di Cannero che spiccano su due isolotti a poca distanza dalla riva.- due ruderi cinquecenteschi ricchi di fascino. Il paese offre eventi folcloristichei e gastronomici nelle diverse stagioni, come la caratteristica "Luminaria sul Lago" la seconda domenica di luglio. Diverse le opportunità di praticare sport acquatici, escursioni e passeggiate. 

Oggebbio tel.0323 48123  eMail : protocollo@comune.oggebbio.vb.it  Sito: http://www.comune.oggebbio.vb.it/storia

Oggebbio raccoglie una quindicina di piccoli villaggi distribuiti sulla riva del lago e sulle colline. Il suo microclima mite favorisce fioriture in tutte le stagioni e il turismo. Bellissime le ville signorili, i rigogliosi giardini, le chiese ricche d’arte e di fascino.

Da visitare :  Il giardino di “Villa Anelli” vengono coltivate all’aperto oltre 200 varietà di camelie. La casa del pittore Xanti Schawinsky, artista del Bauhaus che ritrasse tutta la luminosità del Lago nelle sue tele.  Il più alto campanile dell’Alto Verbano della parrocchiale di Gonte, alto 42 m. , l'oratorio della Natività di Maria a Cadessino, monumento nazionale e il prezioso oratorio di Sant'Agata a Novaglio.

Ghiffa Tel.0323.59110  email : ghiffa@reteunitaria.piemonte.it   Sito: www.comune.ghiffa.vb.it

Ghiffa è armonia tra lo spettacolo della natura, vivo nei suoi boschi e giardini fioriti , la bellezza del Lago, la sua ricca storia e le espressioni artistiche che si possono ammirare visitandola.

Da vedere : Museo dell'arte del cappello tel 0323.840809- Il Sacro Monte della SS. Trinità, luogo incantevole - la chiesa romanica di S. Maria Assunta a Susello, la parrocchiale di San Maurizio.

Cavaglio Spoccia Tel. 0323.77102  eMail :cavagliospoccia@libero.it  Sito: www.comune.cavagliospoccia.vb.it

Cavaglio-Spoccia è un comune che sorge nella Valle Cannobina

Si può visitare : Nel borgo di Cavaglio S. Donnino la chiesa parrocchiale di S. Donnino e il seicentesco Oratoro “del Ri”.   Da Cavaglio una Gurrone, splendido belvedere sulla media Cannobina, a cui si accede percorrendo da Cavaglio una ripidissima strada. L'abitato di Spoccia antico borgo costruito sulla roccia, dove si trova la chiesetta parrocchiale cinquecentesca di Santa Maddalena.

Cursolo Orasso Tel. 0323.77987  eMail: cursoloorasso@libero.it  Sito: www.comune.cursoloorasso.vb.it

Cursolo-Orasso, borgo di pastori, si trova in Valle Cannobina e parte del suo territorio è compresa nel Parco Nazionale della Val Grande. Ad Orasso sorge la Chiesa di S. Materno, del XVII secolo, con campanile romanico ed altare ligneo del XVI secolo e sopra il paese spicca l’Oratorio cinquecentesco della Madonna del Sasso che vanta gli affreschi più antichi della Valle. A Cursolo si può visitare l' incantevole chiesa di Sant'Antonio Abate.

Falmenta Tel. 0323.77102  Sito: www.comune.falmenta.vb.it

Falmenta è un piccolo villaggio adagiato su una balconata ai piedi del monte Zeda, in Valle Cannobina. Da visitare: la chiesa di San Lorenzo, del 1565, con il ricco altare ligneo di fattura barocca. L'antico torchio e frantoio di Falmenta, fra i meglio conservati della Valle Cannobina testimoniano al meglio la cultura rurale della valle.

Gurro Tel. 0323.76100  eMail: comune.gurro@ruparpiemonte.it  Sito: http://www.comune.gurro.vb.it/it-it/home

Gurro è un piccolo angolo di Scozia che giace in Valle Cannobina  a pochi chilometri dal Parco Nazionale Val Grande e dal Lago Maggiore.

Si narra, come testimoniano documenti del XIV sec. d.c. che nel 1525 dopo la battaglia di Pavia alcuni mercenari scozzesi, non potendo tornare in patria si siano rifugiati a Gurro... numerose i richiami a favore della tradizione sulla fondazione del paese nei costumi e nello stile delle case e vie del villaggio. Da vedere: la “casa di San Carlo”, dove sostò il santo durante una visita pastorale, il Museo Etnografico di Gurro e della Valle Cannobina. 

Trarego Oggiona Tel. 0323.797886  Sito: http://www.traregoviggiona.com/

Costituito da Trarego, Viggiona e Cheglio, tre villaggi di origine rurale immersi nel verde sulle pendici del monte Carza, gode di un magnifico panorama dall'alto sul Lago Maggiore. A Viggiona da ammirare la "Chiesa Vecchia", edificio romanico dichiarato monumento nazionale. Nel minuscolo Cheglio s'incontra la suggestiva atmosfera di un antico borgo rurale, vicoli stretti tra abitazioni in pietra. Nella conca morenica in cui si sorge Trarego si trovano edifici di archeologia industriale: i mulini per la macina dei cereali, una primitiva centrale idroelettrica e la latteria sociale.